Vendemmia
Lugana
L’annata 2022 per la regione della Lugana è stata una buona vendemmia: abbiamo avuto la stagione dalla nostra parte caratterizzata da un’estate equilibrata, né eccessivamente secca né piovosa, che ci ha permesso di non dover ricorrere all’irrigazione, sfruttando invece il clima e il tempo metereologico.
Questo fattore, unito al sole del mese di Settembre, hanno consentito una buona raccolta dell’uva Turbiana.
Il Lugana 2020 presenta tutte le caratteristiche che tale vino deve avere: il giusto grado di freschezza e sapidità, una spiccata mineralità che da sempre rappresenta il tratto distintivo del vitigno e i tipici sentori floreali e fruttati, quali memorie di fiori bianchi, camomilla, mandorla e frutti a polpa bianca e gialla
Valpolicella Classica
Anche nella Valpolicella Classica la raccolta è stata proficua.
Le uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, utilizzate per i nostri vini rossi DOC E DOCG, hanno potuto sfruttare i momenti favorevoli del 2020, caratterizzati dal giusto equilibro tra sole e pioggia.
I fattori climatico e metereologico hanno così permesso alle uve di strutturarsi in vigneto, ampliando successivamente il loro potenziale organolettico con l’appassimento, potendo regalare quei profumi di sottobosco, prugna, rosa essiccata e frutta sotto spirito.
La raccolta intorno al mese di Ottobre è stata pienamente rispettata, a partire dalla quantità per ettaro indicata dalla DOCG, con una densità d’impianto per l’Amarone pari a ca. 45 q/h.
Ci sono tutti i presupposti per un’annata in grado di regalare intensità di aromi, un bell’equilibrio tra morbidezze e durezze del vino, vini di corpo e con una buona complessità.