Valpolicella Classico
Caratteristiche
Zona di produzione: Valpolicella Classica
Ettari di vigneto: 3 ha
Resa in hl per ettaro: 70 hl
Uva: Corvina, Corvinoni e Rondinella
Terroir: Terreni rossi e bruni con una certa
concentrazione calcarea e argillosa.
Tipica della Valpolicella la presenza di sassi nel
terreno. Il clima è favorito dai Colli Lessini che
proteggono dalle correnti fredde provenienti
da nord ed dal Lago di Garda ad ovest, ottimo
per mitigare la temperatura specialmente nei
mesi invernali.
Sistema di allevamento: Pergola
Produzione in vigna: 100 q.li\ha
Vinificazione: In rosso
Vendemmia e Lavorazione: Le uve vengono pigiate in maniera soffice; la
macerazione dura 8-10 giorni a temperatura
controllata. Segue un affinamento di 12 mesi in
acciaio.
Maturazione e affinamento: 1 anno in serbatoi di acciaio inox (50 hl).
Affinamento in vetro per due mesi.
Tipologia di bicchiere: Per vini rossi giovani è ideale il calice Renano
che si contraddistingue per la larghezza della
sua pancia e per l’apertura ridotta.
Tipologia di bottiglia: Bordolese a spalla alta
Tappo: Sughero
Residuo zuccherino: 0,6 gr\lt
Estratto secco: 26 gr\lt
Alcol: 12,5%
Acidità: 5,50 gr\lt
Esposizione vigneto: Sud-ovest
Analisi visiva e sensoriale: Vino rosso rubino brillante piacevolmente
strutturato con sentori di frutti rossi e
ciliegia.
Abbinamento cibo-vino: Il tannino setoso rende questo
Valpolicella Classico perfetto da abbinare a
salumi, risotti e grigliate di carne.
Decanter: No
Longevità: 7 anni
Temperatura di servizio standard: 16-18 gradi
Temperatura di servizio consigliata: 14-16 gradi
Packaging: Scatola di cartone per 6 bottiglie